Chiesa di San Lorenzo Martire

La chiesa venne iniziata nel 1524; Don Francesco Cusani ne fu rettore e patrono per pochi anni (infatti rinunciò alla parrocchia e si trasferì a Milano).
Indirizzo 27013 Chignolo Po PV, Italia
Punti di contatto
Cap 27013
Modalità di accesso

Luogo privo di barriere architettoniche de accessibile a tutta la cittadinanza. 

La nuova chiesa è stata costruita sopra quella vecchia, che presentava tre navate e pilastri di forma circolare. Nel 1541 Giovanni Giacomo Cusani dispose che i figli facessero costruire al suo interno una cappella dedicata all’Arcangelo Raffaele. Nel 1543 Giovanni Stefano Guerzi prescrisse nel suo testamento la celebrazione di una messa settimanale in suffragio della sua anima, lasciando una terra e una vigna. La chiesa probabilmente disponeva di tre altari: quello maggiore, dedicato a S. Lorenzo, uno alla Madonna e uno voluto dalla famiglia di Giovanni Simone. L’altare maggiore era decorato sull’architrave con una croce in legno intagliata e dorata ed era presente un gruppo ligneo con la statua della Maddalena, della Madonna e di S. Giovanni. Nella navata una nicchia ospitava la statua lignea di S. Lorenzo, posta in seguito nella nicchia del timpano della facciata ma poi sostituita, perché rovinata, dall’attuale statua in cemento. Nella nuova chiesa si eressero numerose cappelle: la cappella maggiore, quella dedicata a S. Ambrogio e Flagellazione di Gesù (ricordata in un quadro), quella a S. Stefano (ora di S. Sebastiano con una pala del 1700 che raffigura il suo martirio), una alla Madonna di Loreto (con una tela con la Madonna col bambino, i Santi Domenico e Bonaventura), una a S. Lorenzo, una alla Madonna del Rosario (con una statua lignea della Madonna, un dipinto di S. Giuseppe e del re Davide e una serie di dipinti raffiguranti i Misteri del Rosario), una a S. Raffaele (l’attuale cappella battesimale della quale conserviamo la vasca battesimale in marmo rosso).Nel 1577 S. Carlo benedisse le due campane.L’organo si trovava tra la cappella del Rosario e quella di S. Lorenzo; i due confessionali risalgono al 1600. Sulla facciata era collocata un’ampia finestra quadrangolare e nel timpano un affresco rappresentava l’Eterno Padre.I marmi, i dipinti, la disposizione degli altari, il coro furono realizzati nel ‘600,’700 e ‘800. Per quanto riguarda il campanile, la parte bassa presenta le medesime caratteristiche della chiesa e su di esso erano collocate tre campane consacrate. Nel 1799 il Prev. Cucchiani pose cinque nuove campane, sostituite nel 1859, e decise la riparazione dell’organo. Nel 1893 la Cappella Ossario posta sul piazzale venne trasformata in battistero, dedicato a S. Giovanni Battista, benedetto nel 1894 ma demolito purtroppo nel 1934.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot