Chiesa di San Rocco

La chiesa venne donata dal Sovrano Militare Ordine di Malta alla Parrocchia di S. Lorenzo Martire nel 1999, come ricorda la targa al suo interno.
Indirizzo 27013 Lambrinia PV, Italia
Punti di contatto
Cap 27013
Modalità di accesso

Luogo privo di barriere architettoniche ed accessibile a tutta la cittadinanza. 

La chiesetta di San Rocco si trova vicino al Castello Cusani e la sua costruzione è legata a un voto fatto dagli abitanti di Chignolo Po durante la peste del 1524: infatti, si è voluto onorare San Rocco per esprimere gratitudine per la liberazione dal contagio. I Feudatari donarono pertanto il terreno alla popolazione e costruirono con i loro soldi la chiesetta. S. Carlo Borromeo sostò nella chiesetta di S. Rocco il 19 novembre 1577, durante la Visita Pastorale, per indossare i paramenti sacri e cominciare la processione verso la Chiesa Parrocchiale di S. Lorenzo. A causa della mancanza di una porta all’entrata e di vetri alle finestre, l’Arcivescovo proibì di celebrare le funzioni religiose fino a che essa non fosse stata sistemata. Nella relazione del cardinale Federico Borromeo si legge che l’altare era senza ornamenti ma presentava un’icona dipinta del Santo, di cui purtroppo non si conosce l’autore. La chiesa presenta una pianta rettangolare con abside poligonale, un pronao e un campanile.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot